Il fattore umano
L’emergenza Covid ha consolidato la consapevolezza della Compagnia su quanto la generazione di valore sia funzione diretta del capitale umano e su quanto il capitale umano, in sinergia con quello tecnologico, rappresenti una leva primaria per la fase di ripartenza e per affrontare la “nuova normalità”.
La prolungata fase di pandemia del 2020 ha fortemente influenzato le politiche di gestione del personale, sollecitando in tempi brevi lo sviluppo di nuovi approcci organizzativi, l’adozione di inedite modalità di relazione e di contatto con le persone, il potenziamento delle iniziative di gestione e di sviluppo dei dipendenti già in atto, l’intensificazione delle azioni di engagement e di caring.
La formazione
Il 2020 si è caratterizzato anche per l’evoluzione delle metodologie di realizzazione dei progetti formativi. La pandemia da Covid-19 ha infatti accelerato il processo di adozione di strumenti digitali per la realizzazione di webinar e di corsi online, che hanno consentito la continuità dei piani programmati.
È stato avviato il percorso formativo #Learningneverstop, con pillole online, dedicate a tutti i colleghi, per accrescere le competenze di gestione organizzativa, del tempo, dello spazio, della comunicazione e degli strumenti digitali a disposizione, ma anche per affrontare al meglio l’improvvisa discontinuità nel modo di lavorare, dovuta allo smart working continuativo causato dal lockdown. Un modulo di approfondimento in tema di gestione del team da remoto è stato indirizzato ai responsabili di risorse.
Ai manager è stato dedicato il modulo formativo new leadership for best performance: sei mesi di formazione con altrettanti corsi in webinar per una riflessione complessiva sui cambiamenti in atto e per lo sviluppo di nuove competenze su: new ways of working (con strumenti e metodi per lavorare agile, indirizzato anche ai professional), gestione e sviluppo del team (con I 3 cappelli del manager), sistema di performance management (con With Talks) e, dal 2021, su leadership digitale e nuovi strumenti di digital collaboration.
Ore di formazione per inquadramento e genere
Numero di ore | Ore Uomini | Ore procapite Uomini | Ore Donne | Ore procapite Donne | Ore totali | Ore procapite totali |
---|---|---|---|---|---|---|
Dirigenti | 991 | 16 | 175 | 22 | 1.166 | 16 |
Funzionari | 5.407 | 16 | 1.926 | 19 | 7.333 | 17 |
Impiegati | 8.184 | 13 | 9.193 | 14 | 17.377 | 14 |
Operai | - | - | - | - | - | - |
Totale | 14.582 | 14 | 11.294 | 15 | 25.876 | 14 |
Numero di ore | Ore Uomini | Ore procapite Uomini | Ore Donne | Ore procapite Donne | Ore totali | Ore procapite totali |
---|---|---|---|---|---|---|
Dirigenti | 2.317 | 39 | 157 | 26 | 2.474 | 38 |
Funzionari | 8.479 | 26 | 2.607 | 27 | 11.086 | 26 |
Impiegati | 13.799 | 21 | 14.642 | 23 | 28.441 | 22 |
Operai | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Totale | 24.595 | 23 | 17.406 | 24 | 42.001 | 24 |
Ore di formazione per tipologia
Al 31.12.2020 | |
---|---|
Tipo di formazione | Totale ore |
Istituzionale e business | 4.563 |
Tecnico Professionale | 11.400 |
People | 7.891 |
Sicurezza sui luoghi di lavoro | 2.022 |
Totale | 25.876 |
I dati relativi alle Pari Opportunità sono disponibili nella sezione Jobs.
Salute e Sicurezza
La Compagnia condivide con le società indicate nel perimetro la struttura e le figure preposte al Servizio Prevenzione e Protezione (SPP), con l’eccezione di alcune società di contenuta dimensione che non sono ancora comprese nel sistema unificato di Presidio.
L’obiettivo è armonizzare le politiche in materia di salute e sicurezza e rendere più efficiente la gestione degli adempimenti e l’ottimizzazione delle risorse. Per le società controllate e partecipate con presidio coordinato è presente un unico Delegato per la sicurezza, così come previsto dall’art.16 del D.Lgs. 81/2008, a cui sono attribuiti i compiti del Datore di Lavoro, esclusi quelli non delegabili.
Il citato SPP ha il suo ufficio nella sede di Verona mentre il ruolo di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) è affidato a consulenti esterni. Il ruolo di Medico Competente (MC) è attribuito a 4 professionisti esterni abilitati, sulla base di una suddivisione territoriale, con un medico a fare da coordinatore. Gli MC effettuano la sorveglianza mediante la convocazione, da parte del SPP, dei dipendenti in scadenza di sorveglianza o di nuova sorveglianza, ed è svolta in prevalenza nelle sedi di lavoro.
Sono previsti momenti di incontro e condivisione con gli altri attori del sistema di prevenzione (DDL, SPP, RLS), per promuovere la cooperazione tra soggetti in materia di prevenzione e protezione dai rischi.
Per la diffusione di buone pratiche in tema di salute e sicurezza sono previste: una campagna di vaccinazione antinfluenzale, offerta ai lavoratori, convenzioni agevolate con palestre e strutture sportive per la promozione della pratica sportiva, incontri su aspetti legati a benessere e nutrizione, webinar di ginnastica posturale e incentivi al consumo di frutta fresca, mediante fornitura presso le sedi.
I soggetti terzi che intrattengono rapporti con la Società di natura professionale o commerciale sono presi in considerazione anche dal punto di vista dell’impatto per la salute e sicurezza e, in base anche al diverso livello di rischio, sono trattati con diversi approcci, sia di tipo informativo che prescrittivo e di controllo.
Cattolica Assicurazioni e le società controllate, nell’ambito del sistema di gestione della sicurezza sul lavoro adottato in conformità alla norma UNI ISO 45001, si impegnano a perseguire gli obiettivi di salute e sicurezza del lavoro con riferimento ai principi della prevenzione e del miglioramento continuo ed, in maniera adeguata, alla natura e all’entità dei rischi secondo quanto previsto nella Politica per la Salute e la Sicurezza.
Infortuni
Nel 2020 non si è verificato alcun infortunio (2019: 3).
Infortuni e indicatori di salute e sicurezza dei dipendenti
2020 | 2019 | |
---|---|---|
Numero di decessi a seguito di infortuni sul lavoro | - | - |
Numero di infortuni sul lavoro con gravi conseguenze (a esclusione dei decessi) | - | - |
Numero di infortuni sul lavoro registrabili | 0 | 3 |
Ore lavorate | 2.641.967 | 2.565.619 |
Moltiplicatore | 1.000.000 | 1.000.000 |
Tasso di decessi a seguito infortuni sul lavoro | - | - |
Tasso di infortuni sul lavoro con gravi conseguenze (a esclusione dei decessi) | - | - |
Tasso di infortuni sul lavoro registrabili | 0 | 1,17 |