Valore Cultura
L’incontro tra l’arte e le persone genera un bene prezioso: le emozioni. Valore Cultura le protegge.
Hero Landing Image

Grazie a Generali Valore Cultura, sosteniamo l’arte e la cultura rendendole accessibili a un pubblico sempre più vasto e valorizzando la comunità e i territori, con iniziative diffuse in tutte le regioni italiane.

In quest’ottica, tramite Generali Valore Cultura, collaboriamo con i grandi teatri lirici italiani e con operatori culturali specializzati nell’ambito delle mostre d’arte, e aderisce ad alcuni interventi di sostegno a istituzioni e beni culturali pubblici.

Crediamo che l’arte sia un bene di tutti, per questo promuoviamo iniziative culturali diffuse e di facile accesso, per coinvolgere il più ampio numero di persone.

Con Arthemisia – società leader nella produzione e realizzazione di grandi mostre d'arte a livello nazionale e internazionale - Generali Valore Cultura rende accessibile l'arte moderna e contemporanea, con mostre e  iniziative culturali su tutto il territorio nazionale.

Generali Valore Cultura è:

  • Accessibilità: Crediamo che l’arte sia un bene di tutti, per questo promuoviamo iniziative culturali diffuse e riduciamo le barriere per coinvolgere il più ampio numero di persone.
  • Dialogo: Instauriamo legami duraturi con le più importanti istituzioni culturali, pubbliche e private, per generare un reale impatto economico e sociale sul territorio.
  • Nuovi linguaggi: Avviciniamo le persone all’arte anche attraverso nuove tecnologie e modalità narrative inclusive (laboratori didattici, percorsi su misura per tutti, esperienze immersive e forme di partecipazione innovative).
  • Comunità e territori: Sosteniamo la crescita economica e sociale con iniziative culturali che valorizzano le realtà del nostro territorio.

SCOPRI I PROSSIMI APPUNTAMENTI:

2025_ValoreCultura_Museo del Genio_720x720 .webp
VIVIAN MAIER. THE EXIBITION E UGO NESPOLO POP AIR

A Roma rinasce il “Museo del Genio”. A inaugurare questo nuovo capitolo vi saranno, dal 31 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, anche due esposizioni di grande richiamo: "Vivian Maier. The Exhibition", dedicata alla più amata fotografa americana, di cui si festeggia il centenario della nascita, e “Pop Air” il progetto  con cui il Maestro Ugo Nespolo interpreta in chiave ironica – con enormi sculture gonfiabili - i grandi capolavori internazionali.

Info sul sito: www.arthemisia.it 

Per i clienti Cattolica sconto riservato del 20% sull’acquisto dei biglietti, presentando in biglietteria il voucher sconto nominativo da ritirare presso la propria Agenzia.

2025_ValoreCultura_MUcha720x720.webp
ALPHONSE MUCHA. UN TRIONFO DI BELLEZZA E SEDUZIONE

Dall’8 ottobre 2025, Palazzo Bonaparte di Roma si trasforma nel tempio dell’Art Nouveau con Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione: la mostra più ampia e completa mai realizzata su Mucha. 

Ospite d’onore sarà la Venere di Botticelli dei Musei Reali di Torino, icona e testimonial mondiale della bellezza senza tempo.

Info sul sito: www.arthemisia.it 

Per i clienti Cattolica sconto riservato del 12% sull’acquisto dei biglietti, presentando in biglietteria il voucher sconto nominativo da ritirare presso la propria Agenzia.

2025_Vedova-Tintoretto_720x720.webp
VEDOVA TINTORETTO. IN DIALOGO

Dal 19 settembre 2025 al 12 gennaio 2026, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino ospita la mostra “Vedova Tintoretto. In dialogo”, realizzata in collaborazione con la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova di Venezia, con main sponsor Generali Valore Cultura. Un’esposizione che mette a confronto due giganti della pittura veneziana: Jacomo Robusti, detto il Tintoretto, ed Emilio Vedova, due grandi artisti provenienti da due epoche diverse, ma uniti dalla stessa visione drammatica e intensa della pittura.

Tra i prestiti eccezionali, l’Autoritratto del 1588 di Tintoretto, proveniente dal Musée du Louvre di Parigi, e le celebri ancone dei Camerlenghi dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia.

Info sul sito: www.palazzomadamatorino.it

Per i clienti Cattolica sconto riservato del 17% sull’acquisto dei biglietti, presentando in biglietteria il voucher sconto nominativo da ritirare presso la propria Agenzia.

i-e-i-doni-del-nilo-valore-e-cultura.webp
GLI EGIZI E IL DONO DEL NILO

Dal 13 aprile al 26 ottobre 2025, il Museo della Cattedrale di Ragusa ospita la mostra “Gli Egizi e i doni del Nilo”: un’esposizione dedicata ad uno dei periodi storici che più di ogni altro continua ad affascinare il pubblico di ogni età. Un viaggio suggestivo tra arte, religione e storia, per raccontare le curiosità di una civiltà, quella dell’Antico Egitto, che continua ad incantare il mondo.

L’acquisto del biglietto d’ingresso alla mostra include l’ingresso gratuito al museo della cattedrale.

Info sul sito: www.arthemisia.it 

Per i clienti Cattolica sconto riservato del 15% sull’acquisto dei biglietti, presentando in biglietteria il voucher sconto nominativo da ritirare presso la propria Agenzia.