Hai subito un incidente d’auto o un sinistro di altro genere? La tua Agenzia è il punto di riferimento.
Avvisala appena possibile, che tu abbia causato il sinistro o meno: verrà subito aperta la pratica per la valutazione del danno e la relativa liquidazione.
La denuncia del Sinistro può avvenire:
Il Risarcimento Diretto è la procedura di rimborso del danno applicata a partire dal 1° febbraio 2007: prevede che l’assicurato danneggiato, che ritiene anche solo in parte di avere ragione, chieda il rimborso dei danni subiti direttamente alla propria Compagnia.
1. Quando si applica?
Il Risarcimento Diretto si applica solo se ricorrono le seguenti circostanze:
Per tutti gli altri casi è prevista l’applicazione della procedura di risarcimento ordinario.
2. Cosa risarcisce?
In caso di Risarcimento Diretto, Generali Italia risarcisce:
3. Cosa deve fare un passeggero coinvolto in un sinistro stradale?
Il passeggero, che viaggia su un veicolo assicurato con Generali Italia, può chiedere il risarcimento utilizzando il Modulo apposito, reperibile in tutte le Agenzie Generali.
Generali Italia risarcisce i danni subiti dal passeggero:
4. Annullamento della procedura di Risarcimento Diretto
Se non è possibile applicare il Risarcimento Diretto, Generali Italia deve comunicare i motivi dell’annullamento all’assicurato danneggiato tramite Raccomandata A/R, entro massimo 30 giorni da quando:
Successivamente trasferisce alla Compagnia del veicolo responsabile la richiesta di risarcimento e gli ulteriori elementi acquisiti nel corso dell’istruttoria.
5. Cosa accade se Generali Italia riceve una denuncia di incidente da un'altra Compagnia assicurativa?
Quando l’assicurato di un’altra Compagnia presenta una denuncia/richiesta di risarcimento alla sua Compagnia, questa trasmette i dati dell’incidente - data dell’incidente, luogo, targhe dei veicoli coinvolti, etc. – a Generali Italia.
Se a Generali Italia non dovesse risultare alcun incidente, invierà al suo Cliente assicurato una Richiesta di Denuncia. L’assicurato, per legge, deve sempre - anche se non ha subito danni per i quali intende richiedere risarcimento - dare comunicazione a Generali Italia e denunciare l’incidente, riportando le seguenti informazioni:
In alternativa, può presentare la Dichiarazione di Negazione Evento e i documenti utili a evidenziare il suo non coinvolgimento nell’incidente, come ad esempio:
6. Cosa fare se non si riceve l’offerta di risarcimento
Se Generali Italia non comunica l'offerta o il rifiuto nei termini di legge, oppure non vi è accordo sull’offerta, l’assicurato danneggiato può intraprendere un’Azione Giudiziale Diretta.
L’azione giudiziaria è possibile solo:
a partire dal giorno in cui il danneggiato ha chiesto a Generali Italia il risarcimento con raccomandata A/R - da inviare per conoscenza anche alla Compagnia dell'altro veicolo coinvolto.
La Compagnia della controparte può, a sua volta, chiedere d’intervenire nel giudizio, riconoscendo la responsabilità del proprio assicurato.
7. Conciliazione Paritetica
In alternativa alla via giudiziaria, per risolvere i contrasti che riguardano gli incidenti con danni fino a 15.000 euro, l’assicurato danneggiato può ricorrere anche alla procedura di Conciliazione Paritetica: una modalità gratuita e non vincolante, offerta dalle Associazioni dei Consumatori che aderiscono all’iniziativa.
La 'Procedura ordinaria di risarcimento' è la richiesta di rimborso che l'assicurato danneggiato deve inviare alla Compagnia che assicura il veicolo responsabile dell’incidente.
1. Quando si applica?
Si attiva quando non trova applicazione la procedura di Risarcimento Diretto, e cioè nel caso d’incidente:
2. Quali sono i documenti da inviare?
Per la Procedura Ordinaria di risarcimento, il Cliente assicurato con Generali Italia deve inviare:
Cattolica ti offre un servizio di riparazione diretta, tramite una fitta rete di partner specializzati che ti garantiranno:
Se la tua auto necessita di un servizio di riparazione della carrozzeria, la tua Agenzia ti potrà indicare la carrozzeria convenzionata più comoda tra il circuito di carrozzerie convenzionate alle quali rivolgerti con fiducia.
Per trovare la più vicina
Individuata la carrozzeria idonea, non dovrai fare nulla se non prendere appuntamento.
Tanti saranno i vantaggi a te riservati:
* entro i termini dettati dalle condizioni di polizza sottoscritte.
Anche in caso di rottura dei cristalli del tuo autoveicolo, rivolgiti al tuo Agente che, grazie alla garanzia Cristalli della tua polizza Auto, ti indicherà il Centro Convenzionato Cristalli a te più comodo
Per trovare il più vicino
Al pagamento penserà direttamente Cattolica e potrai usufruire di tanti vantaggi: