Per visualizzare questo video devi prima accettare i cookie di profilazione e fare il refresh della pagina.
di Luca Talotta
Consumi ridotti ma costi d’acquisto più alti: le auto elettriche fanno discutere e dividono le opinioni sull’utilità di questo tipo di automobili. La prima differenza da considerare tra un motore diesel e benzina e un’auto elettrica, riguarda i consumi e i costi a lungo termine: si risparmia davvero?
Quali sono i consumi di un’auto elettrica?
Nonostante i motori diesel e benzina negli ultimi anni abbiano abbattuto i consumi rispetto ai motori in uso decine di anni fa, la strada per consumi veramente ridotti è ancora lunga: un’auto elettrica, invece, permette di percorrere 100 km con soli 2-3 euro di spesa, meno della metà di un diesel o benzina.
Quanti km posso percorrere con un'auto elettrica?
Attualmente l’autonomia di un’auto elettrica è bassa: circa 120-150 Km, contro una media di 900 delle auto diesel e benzina. Sicuramente le auto elettriche sono ideali per i piccoli spostamenti in città.
Fare rifornimento è più difficile?
Fare rifornimento per un’auto elettrica può essere difficile: è vero che può essere tranquillamente ricaricata in casa ma è anche vero che esistono ancora poche colonnine a disposizione degli utenti in giro per le città. Per le auto diesel e benzina è più facile trovare un distributore ma il carburante costa più di una ricarica elettrica.
Quanto costa un’auto elettrica?
Il costo d’acquisto di un’auto elettrica è di almeno il 20/30% superiore rispetto a un’auto diesel e benzina. Certo, questo costo è giustificato dai ridotti consumi che permettono di risparmiare centinaia di euro all’anno di benzina e avere così un risparmio sul lungo periodo.
Allora, si risparmia davvero con un’auto elettrica? La risposta è positiva, se si pensa di risparmiare sul lungo periodo.
Luca Talotta
Giornalista, vincitore del premio Top Green Influencer 2019 per la mobilità sostenibile